
Le Spiagge di Livorno Città e Dintorni Immediati
La zona immediatamente a sud di Livorno, conosciuta come il Romito, è caratterizzata da una scogliera imponente e insenature nascoste.
- Spiaggia del Sale (Antignano): Amata dai livornesi, questa spiaggia è una buona opzione per chi cerca mare limpido e comfort vicino alla città. Offre sia tratti attrezzati che aree libere, con docce e locali nelle vicinanze. È adatta a famiglie e gruppi.
- Spiaggia di Antignano: Una spiaggia mista di sabbia e scogli, facilmente raggiungibile e ben servita. I fondali rocciosi la rendono perfetta per snorkeling e immersioni.
- Scoglio della Ballerina (Antignano): Questa suggestiva spiaggia rocciosa si trova ad Antignano e si accede tramite una scaletta dal viale omonimo. È una spiaggia libera, senza servizi, con ciottoli e scogli. La leggenda narra di una ballerina che si gettò in mare da qui. A nord è collegata alla Spiaggia Calalonga di Antignano. Le docce pubbliche gratuite sono generalmente funzionanti.
- Calalonga (Antignano): Considerata una delle spiagge più ambite per famiglie e bambini, Calalonga si trova ad Antignano ed è caratterizzata da sabbia a grani grossi e ciottoli. Sebbene abbia un grande potenziale, a volte presenta accumuli di alghe. Offre un bel mare cristallino e trasparente e in alta stagione si possono trovare chioschi ambulanti. Si dice che sott’acqua ci siano molti pesci, rendendola interessante per lo snorkeling.
- Cala del Leone: Una delle spiagge più selvagge e scenografiche, incastonata tra le scogliere e dominata dal Castello Sonnino. È un piccolo gioiello, non facile da raggiungere (richiede una breve camminata in discesa e un tratto sulla scogliera), ma lo sforzo è ampiamente ripagato dalla bellezza del luogo. Non è attrezzata.
- Calignaia: Questa caletta di sassi si trova tra Livorno e Quercianella, sotto l’omonimo ponte. Le sue acque sono cristalline e il paesaggio è circondato da scogliere. Si può stendere l’asciugamano sugli scogli o noleggiare una sdraio. Si accede scendendo a piedi all’altezza del ristorante Il Romito.
- Spiaggia del Sonnino: Una spiaggetta di sassi a circa 10 km da Livorno, che prende il nome dal suo castello. È particolare per il suo piccolo molo che crea una sorta di piscina naturale. È amata anche per le serate estive.
- Costiera di Calafuria: Qui il paesaggio cambia, con imponenti scogliere a strapiombo nel blu. È il regno degli animi avventurosi, ideale per subacquei e fotografi. Si trovano calette nascoste tra la vegetazione e un mare di un blu intenso. Alcuni tratti sono ghiaiosi.
- Baia del Rogiolo (Quercianella): Piccola spiaggia di sassi con uno stabilimento balneare e una porzione di spiaggia libera. Bandiera Blu, offre bar, docce calde e cabine. Raggiungibile in auto, treno o bus.
- Spiaggia di Quercianella: A soli 15 minuti da Livorno, Quercianella è una località tranquilla con una spiaggia prevalentemente rocciosa, molto amata dai locali. È facile da raggiungere anche in treno e offre un ambiente rilassato con una pineta nelle vicinanze per ombra e frescura.
Le Spiagge nei Dintorni: Verso Sud (Costa degli Etruschi)
Proseguendo verso sud da Livorno, la Costa degli Etruschi si apre a spiagge più ampie e spesso di sabbia, mantenendo comunque il fascino del mare toscano.
- Baia del Quercetano (Castiglioncello): Questa baia, a Castiglioncello, vanta calette dalle acque limpidissime. È composta da stabilimenti e tratti di spiaggia libera. Si trova tra due scogliere che ospitano ville storiche.
- Spiagge di Castiglioncello: Castiglioncello è una località molto famosa, conosciuta come la “perla del Tirreno”. Offre numerose spiagge, per lo più rocciose a picco sul mare, ma anche alcune calette di sabbia bagnate da un’acqua color smeraldo.
- Spiagge Bianche (Rosignano Marittimo): Nonostante si trovino a Rosignano Marittimo (quindi un po’ più a sud di Livorno), meritano una menzione per i loro colori caraibici. La sabbia è candida e il mare turchese, dovuto agli scarichi di carbonato di calcio della Solvay, ma la qualità delle acque è certificata dalla Bandiera Blu.
- Parco di Rimigliano (San Vincenzo): A sud di San Vincenzo, un lunghissimo litorale profondo con dune e pinete selvagge. Accessi anche tramite una ciclabile.
- Golfo di Baratti (Piombino): Una lunga spiaggia con una magnifica pineta secolare alle spalle, sabbia brunita per gli antichi residui di ferro e acque trasparenti e calde per i bassi fondali. Un’icona del mare toscano.
- Parco della Sterpaia (Piombino): Una spiaggia chilometrica di sabbia chiarissima e sottile, con acqua trasparente e la possibilità di godere di ombra e servizi nella pineta retrostante.
Consigli Utili per le Spiagge di Livorno
- Accesso: Molte delle calette e spiagge sulla costa rocciosa di Livorno richiedono brevi camminate o discese, a volte su sentieri scoscesi o scalini. Indossare calzature adatte può essere utile.
- Servizi: Mentre alcune spiagge (come la Spiaggia del Sale o alcune aree di Antignano e Castiglioncello) sono attrezzate con stabilimenti balneari, bar e ristoranti, molte calette più selvagge sono libere e prive di servizi. È consigliabile portare con sé acqua, cibo e tutto il necessario.
- Parcheggio: Nei periodi di alta affluenza, trovare parcheggio lungo il Romito può essere difficile. Arrivare presto al mattino o utilizzare i mezzi pubblici (linea extraurbana 102) può essere una buona soluzione.
- Snorkeling e Immersioni: I fondali rocciosi offrono una ricca biodiversità marina, rendendo la zona perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
- Vento e Mare: Alcune spiagge, come la Spiaggia del Sale, sono apprezzate dai surfisti per le loro onde.
Prenota ora il tuo soggiorno a Livorno con Casa Insmout e preparati a scoprire un mare di emozioni!