Tempo per la lettura: 2 minuti
Livorno e le sue spiagge…Cala del Leone
20190910_133706 (1)

1. L’Origine del Nome: Il “Leone” Umano

 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome della cala non deriva da una leggenda marinaresca di un leone o dalla forma di una roccia.

  • Derivazione Storica: La cala prende il nome da Leone De Renzis Sonnino, nipote di Sidney Sonnino (eminente uomo politico e due volte Presidente del Consiglio all’inizio del ‘900). Leone ereditò i beni dello zio nel 1922 a condizione di assumerne il doppio cognome, legando così il suo nome alla tenuta che domina la cala.

 

2. Il Castello Sonnino e la Tomba Segreta

 

A dominare la Cala del Leone, sul promontorio a sud, si erge il suggestivo Castello Sonnino, una costruzione in stile neomedievale.

  • Sidney Sonnino e la sua sepoltura: Sidney Sonnino era talmente legato a questo luogo da desiderare di esservi sepolto. La sua tomba “segreta” si trova proprio sulla scogliera alle pendici del castello, in una posizione discreta e affacciata sul mare.
  • Aneddoto sui sottomarini: Si narra che durante la Seconda Guerra Mondiale, sotto il castello di Sonnino (che aveva origini per metà gallesi) si fosse incagliato un sottomarino inglese. Aggiunge un tocco di “nemesi storica” il fatto che gli eredi di Sonnino siano imparentati con il titolare della Cosmos, un’azienda livornese famosa per la costruzione di mini-sommergibili.

 

3. Simbolo del “Mare Libero”

 

La Cala del Leone è stata per anni un’icona del “mare libero” e accessibile a tutti per i livornesi, pisani e turisti, grazie al suo carattere selvaggio e non attrezzato, raggiungibile tramite un sentiero che scende dalla strada.

  • Le Polemiche per la Privatizzazione: Intorno al 2012 e negli anni successivi, la cala è stata al centro di accese polemiche. C’è stato il tentativo da parte di privati (la società proprietaria del Castello) di affittare parte della spiaggia per trasformarla in uno stabilimento balneare a pagamento. Questo ha scatenato le proteste dei cittadini e delle associazioni, al grido di “il mare è di tutti, le spiagge pure”, in difesa della sua identità di “paradiso free”.

 

4. La “Leggenda” Geomorfologica

 

Un’altra versione, popolare tra i locali, fa risalire l’origine del nome alla conformazione geografica:

  • Il Promontorio a Forma di Leone: Secondo alcune leggende locali, il nome deriverebbe dalla forma di uno dei promontori rocciosi circostanti che, visto da una certa angolazione, assomiglierebbe alla testa di un leone protesa verso il mare.

 

5. L’Impresa per Raggiungerla

 

Raggiungere la cala è di per sé una piccola avventura. L’accesso avviene tramite un sentiero che si snoda tra la macchia mediterranea, con l’ultimo tratto composto da scalini scavati nella roccia e dislivelli, conferendole un’aura di “eden nascosto” che la distingue dalle spiagge più comode e attrezzate.

Casa indmout-affitti brevi vi aspetta per informazioni e prenotazione al 3338958640 oppure al 3475780139. A presto!

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?