
L’isola di Pianosa, parte dell’Arcipelago Toscano, è un luogo affascinante dove la storia e la natura si fondono in modo unico. Il suo nome, che deriva dal latino “Planasia”, ne descrive la caratteristica principale: la sua forma pianeggiante.
È una delle isole dell’Arcipelago Toscano, situata nel Mar Tirreno, e il suo territorio rientra amministrativamente nel comune di Campo nell’Elba, che si trova sull’Isola d’Elba.
Storia
La storia di Pianosa è millenaria e ricca di eventi che l’hanno plasmata:
- Preistoria e Antichità: L’isola è stata abitata fin dal Paleolitico superiore. Sono state ritrovate tracce di insediamenti e sepolture di popolazioni risalenti al Mesolitico, al Neolitico e all’Età del Bronzo. Durante l’epoca romana, l’isola fu un luogo di esilio e vide la costruzione di importanti opere, come la Villa di Agrippa Postumo (nipote dell’imperatore Augusto) con i suoi bagni termali, e un complesso di catacombe cristiane risalenti al III-IV secolo d.C.

- Medioevo e Periodo Granducale: Dopo un periodo di abbandono e incursioni piratesche, l’isola fu ripopolata e divenne una colonia agricola.
- Il Carcere: Il capitolo più significativo e recente della storia di Pianosa è legato all’istituzione della colonia penale agricola nel 1856. Questa funzione detentiva ha segnato profondamente l’isola, trasformandola in una fortezza inaccessibile. Per decenni, l’isola è stata divisa tra la parte abitata dai dipendenti del carcere e la vasta area dedicata ai lavori agricoli dei detenuti. Nel corso del tempo, è diventata un carcere di massima sicurezza, ospitando anche noti esponenti della mafia, in particolare dopo gli attentati di Falcone e Borsellino, con l’applicazione del regime del 41-bis. La chiusura definitiva del carcere è avvenuta nel 2011.
Il Mare e la Natura
La presenza del carcere ha avuto un effetto inaspettato e positivo sull’ambiente di Pianosa:
- Biodiversità incontaminata: Per oltre 150 anni, l’isola è stata protetta da un’eccessiva antropizzazione e dalla pesca indiscriminata. Questo ha permesso di preservare una natura selvaggia e una biodiversità eccezionale, sia sulla terraferma che nei fondali marini.

AMORE mio!!!!!!!
- Fondali ricchissimi: Le acque che circondano Pianosa sono tra le più ricche dell’Arcipelago Toscano. Ospitano una grande varietà di vita marina, inclusi banchi di pesce, corallo rosso e, occasionalmente, tartarughe marine e delfini.
- Cala Giovanna: L’unica spiaggia dove è consentita la balneazione è Cala Giovanna, una splendida mezzaluna di sabbia chiara con un mare turchese e cristallino. Il resto della costa è protetto e accessibile solo attraverso visite guidate.
Pianosa Oggi
Oggi, Pianosa è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è un’area marina protetta. L’accesso è strettamente regolamentato e a numero chiuso per tutelare il suo fragile ecosistema. I visitatori possono scoprire l’isola attraverso escursioni guidate a piedi, in mountain bike, in kayak o con percorsi di snorkeling, ammirando i resti storici e godendo della sua natura selvaggia e incontaminata.
Casa Insmout-affitti brevi vi aspetta per informazioni e prenotazioni al 3338958640 oppure al 3475780139. A presto!
