
L’isola di Capraia è un gioiello dell’Arcipelago Toscano, un luogo dove la storia e la natura si fondono in un’esperienza unica. Le sue origini vulcaniche le conferiscono un paesaggio aspro e suggestivo, con coste frastagliate e rocce che virano dal rosso al nero, in netto contrasto con l’azzurro intenso del suo mare.
Storia di Capraia
La storia di Capraia è lunga e complessa, segnata da una posizione strategica nel Mar Tirreno che l’ha resa ambita da diverse civiltà.
- Antichità: L’isola era già abitata in epoca preistorica, e il suo nome deriverebbe dal latino Capraria (o dall’etrusco “roccia”), sebbene altre ipotesi lo colleghino alla presenza di capre selvatiche. Greci ed Etruschi la frequentarono, e in epoca romana divenne un’importante base navale.
- Dominazioni: Nel corso dei secoli, Capraia passò sotto il controllo di Pisa e poi di Genova. I Genovesi, in particolare, la fortificarono nel XVI secolo per difenderla dagli assalti dei pirati saraceni, costruendo l’imponente Forte San Giorgio e una serie di torri costiere. L’isola fu poi ceduta con la Corsica alla Francia nel 1768, ma rimase sotto il controllo genovese fino all’assorbimento della Repubblica di Genova nel Regno Sabaudo di Sardegna.
- La Colonia Penale: Un capitolo significativo della storia moderna di Capraia è la sua trasformazione in colonia penale agricola nel 1873. Questa istituzione, smantellata solo nel 1986, ha profondamente segnato l’identità dell’isola e dei suoi abitanti. Oggi, le strutture dell’ex carcere sono in parte riutilizzate e rappresentano un importante lascito storico.
Il Mare e l’Ambiente Marino
Il mare di Capraia è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività subacquee. L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, e le sue acque sono un santuario di biodiversità.
- Geografia Costiera: Le coste di Capraia sono prevalentemente rocciose e ricche di grotte marine. L’unica spiaggia di sabbia è Cala della Mortola, ma l’isola offre numerose calette di ciottoli, spesso raggiungibili solo via mare. Tra le più suggestive ci sono Cala di San Francesco, Cala dello Zurletto e Cala del Ceppo. Particolarmente affascinante è Cala Rossa, dove le colate laviche creano uno scenario spettacolare.
- Flora e Fauna Marina: I fondali di Capraia sono un vero e proprio ecosistema sottomarino. La zona è un punto di riferimento per il “Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos”, e non è raro avvistare delfini, balenottere e capodogli. Recentemente, si sono registrati anche avvistamenti della foca monaca, che un tempo popolava l’isola. Le acque cristalline ospitano una grande varietà di pesci, coralli e vegetazione marina, rendendo Capraia una meta ideale per immersioni e snorkeling.
- Regole del Parco: L’area marina intorno a Capraia è suddivisa in zone con diversi gradi di protezione, per preservare il fragile ecosistema. In alcune aree sono vietate la pesca e la navigazione, mentre in altre sono consentite attività guidate come le immersioni e le escursioni in barca.
Attività e Attrazioni
Oltre al mare, Capraia offre diverse opportunità per esplorare la sua natura e la sua storia:
- Trekking: L’isola è attraversata da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere i punti più suggestivi, come la Torre dello Zenobito, il Monte Castello e gli antichi “palmenti”, vasche scavate nella roccia usate per la pigiatura dell’uva.
- Giro dell’isola in barca: Un’esperienza imperdibile per ammirare da vicino le cale, le grotte e le colate laviche che caratterizzano la costa.
- Borgo e Forte San Giorgio: Il piccolo centro abitato si divide tra la zona del porto e il borgo antico, dominato dal Forte San Giorgio, da cui si gode di una vista mozzafiato.
Casa Insmout-affitti brevi vi aspetta per informazioni e prenotazioni al 3338958640 oppure al 3475780139. A presto!
