Tempo per la lettura: 4 minuti
La Fortezza vecchia a Livorno: storia, incontri e congressi per il business travel.
Rl

 

La Fortezza Vecchia di Livorno è un monumento iconico che racchiude secoli di storia della città, e negli ultimi anni si è affermata anche come una location di grande fascino per eventi, incontri e congressi, particolarmente apprezzata nel settore del business travel.

 

Storia della Fortezza Vecchia di Livorno

 

La Fortezza Vecchia è molto più di una semplice fortificazione; è l’anima storica di Livorno e un compendio dell’evoluzione dell’architettura militare. Le sue radici affondano in tempi antichissimi:

  • Origini Antiche: L’area su cui sorge la fortezza è stata sede di insediamenti umani fin dall’Età del Bronzo e del Ferro, con tracce di manufatti etruschi e romani.
  • Nucleo Medievale: Il nucleo originario era una torre quadrata (ancora visibile oggi, sebbene ridotta in altezza) posta ai margini del Porto Pisano. A questa si aggiunse una seconda torre circolare, tradizionalmente attribuita a Matilde di Canossa (anche se le prove storiche sono scarse).
  • La Quadratura dei Pisani: Nella seconda metà del XIV secolo, la Repubblica di Pisa commissionò la costruzione di una muraglia difensiva che collegava le due torri, conosciuta come Quadratura dei Pisani o Rocca Nuova.
  • L’Intervento Mediceo: Il XVI secolo segna il momento della trasformazione più significativa. I Medici, divenuti signori di Livorno, nel 1519 avviarono la costruzione della Fortezza Vecchia su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio. I lavori, durati oltre 15 anni, inglobarono la preesistente Quadratura dei Pisani, dando vita alla struttura imponente che vediamo oggi.
  • Rimaneggiamenti e Funzione Difensiva: Nel corso dei secoli, la fortezza ha subito numerosi rimaneggiamenti e ricostruzioni, mantenendo a lungo la sua funzione di baluardo a difesa del porto mediceo e dell’insediamento urbano. Ha assistito a eventi storici significativi, come l’imbarco di Maria de’ Medici per la Francia nel 1600.
  • Restauri e Riconsegna alla Città: A partire dagli anni ’70 del Novecento, un ambizioso programma di restauro ha permesso di riconsegnare gran parte del complesso alla cittadinanza, rendendola accessibile e valorizzandone il patrimonio storico. Oggi è possibile percorrere una suggestiva passerella metallica che copre l’intero perimetro, offrendo una vista dall’alto sulla Quadratura dei Pisani e sulla torre quadrata.

 

Incontri e Congressi per il Business Travel

 

La Fortezza Vecchia, con la sua imponenza storica e la posizione suggestiva sul Porto Mediceo, si è trasformata in una location di grande prestigio per eventi aziendali, incontri e congressi, offrendo un contesto unico e memorabile per il business travel.

Spazi Disponibili e Caratteristiche:

La Fortezza offre diverse aree che possono essere adibite a scopi congressuali ed eventi:

  • Sala Ferretti: Con una superficie di 154 mq, può ospitare fino a 100 persone. È dotata di impianto di illuminazione, riscaldamento e impianto audio/videoriproduzione. Include tavoli per relatori e sedie per l’uditorio.
  • Sale minori: Sono disponibili altre sale, come la Sala Canaviglia (circa 36 mq), adatte a riunioni più piccole o come spazi di supporto. Queste sale potrebbero avere impianti più essenziali (solo illuminazione, senza riscaldamento o audio/video completi).
  • Spazi Aperti: La Fortezza dispone di ampi piazzali esterni, come il Piazzale B2 e la Piazza della Cisterna (Piazzale Paterni). Quest’ultimo, con 575 mq, può ospitare fino a 250 persone con sedie o 400 senza sedie ed è spesso attrezzato con un palco e service audio-luci di base nel periodo estivo (1 maggio – 30 settembre). Questi spazi sono ideali per grandi eventi, ricevimenti o anche fiere all’aperto.
  • Livorno Port Center: All’interno della Fortezza Vecchia si trova anche il Livorno Port Center, che si configura come un centro educativo-espositivo e può offrire ulteriori spazi per riunioni e presentazioni, ponendosi come “porta di accesso alla Toscana” e punto focale per la valorizzazione del rapporto porto-città.

Vantaggi per il Business Travel:

  • Location Unica e Prestigiosa: Organizzare un evento in una fortezza storica offre un’esperienza indimenticabile e di grande impatto per i partecipanti. L’atmosfera suggestiva e la vista sul porto aggiungono un tocco di esclusività.
  • Flessibilità degli Spazi: La varietà di sale e spazi esterni permette di adattare la location a diverse tipologie di eventi, da piccoli incontri riservati a grandi congressi, presentazioni o cene di gala.
  • Programmazione Eventi: La Fortezza Vecchia è un centro culturale attivo, ospitando regolarmente concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche ed eventi culturali. Questo la rende una meta dinamica che può arricchire l’esperienza del business traveler anche al di fuori delle ore di lavoro.
  • Facilità di Accesso: Essendo situata a margine del Porto Mediceo, la Fortezza è facilmente raggiungibile dal centro di Livorno e dalla stazione ferroviaria, con buoni collegamenti per chi arriva da fuori città.
  • Contesto Strategico: La sua natura di monumento simbolo del porto e della città la rende un luogo particolarmente significativo per eventi legati alla logistica, al commercio marittimo o al turismo.

Considerazioni Operative:

  • Orari di Apertura: La Fortezza ha orari diversi tra la stagione invernale (1 ottobre – 30 aprile) e quella estiva (1 maggio – 30 settembre), con chiusura settimanale il lunedì in inverno e apertura continuata in estate. Gli eventi serali in estate sono possibili fino a mezzanotte.
  • Regolamento di Utilizzo: Esiste un regolamento specifico per l’utilizzo temporaneo degli spazi, che specifica dettagli sull’allestimento, l’uso delle attrezzature e le tariffe. È consigliabile consultarlo per la pianificazione.
  • Servizi: Per eventi di business, è probabile che siano richiesti servizi aggiuntivi come catering, attrezzature tecniche avanzate (oltre quelle di base fornite), servizi di sicurezza e personale di accoglienza, che andranno organizzati con fornitori esterni o tramite la gestione della Fortezza.

In sintesi, la Fortezza Vecchia di Livorno non è solo un monumento di grande valore storico e culturale, ma si presenta anche come una sede versatile e di grande appeal per il settore del business travel, offrendo un ambiente suggestivo e funzionale per ospitare incontri, congressi ed eventi aziendali che lasceranno un ricordo duraturo nei partecipanti.

Casa Insmout-affitti brevi è ideale per viaggiatori e business travellers che ci possono contattare al 3338958640 oppure al 3475780139

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?