Tempo per la lettura: 3 minuti
Scoprire la Costa Livornese: Da Cala del Leone a Castiglioncello
castiglioncello

 

La costa livornese, spesso definita “Costa degli Etruschi” nella sua estensione più ampia verso sud, è un tratto di litorale sorprendente, capace di offrire paesaggi mozzafiato, mare cristallino e calette nascoste. Dal sud di Livorno, partendo da Cala del Leone fino alla rinomata Castiglioncello, si snoda un percorso affascinante.

Ecco cosa vedere e cosa non perdere lungo questo tratto di costa:


 

Scoprire la Costa Livornese: Da Cala del Leone a Castiglioncello

 

La costa livornese è un susseguirsi di scogliere a picco, spiagge sassose e insenature nascoste, un vero paradiso per chi ama il mare più autentico e una natura selvaggia. Partendo appena a sud della città di Livorno, ti imbarcherai in un viaggio indimenticabile fino alla “Perla del Tirreno”, Castiglioncello.


 

1. Cala del Leone: Il Gioiello Nascosto

 

Inizia la tua esplorazione da Cala del Leone, una delle calette più affascinanti e meno conosciute, proprio a sud di Livorno. Questa piccola baia, spesso raggiungibile con un sentiero un po’ impervio (ma la fatica è ripagata!), è incastonata tra scogliere imponenti e una vegetazione rigogliosa.

  • Caratteristiche: Acque incredibilmente limpide, fondali sassosi e un’atmosfera selvaggia e appartata. Ideale per chi cerca tranquillità e snorkeling.
  • Accesso: Non è sempre facile, ma una volta arrivati, vi sembrerà di aver trovato un angolo di paradiso privato.

A pochi passi, il maestoso Castello del Boccale, un maniero ottocentesco a picco sul mare, aggiunge un tocco di mistero e fascino al paesaggio. Non visitabile internamente, ma da ammirare per la sua posizione spettacolare.


 

2. Calafuria e il suo Parco Naturale

 

Proseguendo verso sud, incontrerai la zona di Calafuria, famosa per la sua torre medicea e per essere parte della Riserva Naturale di Calafuria. Questo tratto è dominato dalla scogliera, ideale per gli amanti delle immersioni e della pesca subacquea.

  • Cosa fare: Passeggiate panoramiche lungo la strada che costeggia il mare, ammirando la costa rocciosa. È un punto molto apprezzato dai fotografi.
  • Riserva Naturale: Il territorio circostante è un polmone verde, perfetto per brevi escursioni nella macchia mediterranea.

 

3. Quercianella: Un Borgo Elegante sul Mare

 

Quercianella è la prima vera località balneare che si incontra uscendo da Livorno. Questo piccolo borgo si distingue per le sue ville signorili immerse nel verde e per un’atmosfera più raffinata.

  • Spiagge: Principalmente di ciottoli e sassi, con acque limpide. Sono presenti sia stabilimenti balneari che tratti di spiaggia libera.
  • Porticciolo: Un grazioso porticciolo turistico, punto di partenza per gite in barca lungo la costa.
  • Punti di interesse: La passeggiata lungo mare è molto piacevole, e le calette nei dintorni offrono angoli di pace.

 

4. Castiglioncello: La Perla del Tirreno

 

Giungerai infine a Castiglioncello, un nome che evoca l’eleganza, l’arte e la “dolce vita” toscana. Conosciuta come la “Perla del Tirreno”, questa località balneare ha affascinato artisti e intellettuali fin dall’Ottocento, diventando un punto di riferimento per la pittura macchiaiola.

  • Baia del Quercetano: La spiaggia simbolo di Castiglioncello. Una baia sabbiosa e protetta, con stabilimenti balneari e ristoranti sul mare. Ideale per le famiglie e per godersi il tramonto con un aperitivo.
  • Castello Pasquini: Un affascinante castello neogotico di fine ‘800, circondato da un parco lussureggiante. Oggi è un importante centro culturale che ospita eventi, mostre e concerti.
  • Lungomare Alberto Sordi: Una passeggiata panoramica intitolata al celebre attore, che amava trascorrere qui le sue estati. Offre scorci magnifici sulla costa e sulle scogliere.
  • Punta Righini: Per gli amanti degli scogli e dei tuffi, questa zona offre un contatto più diretto con il mare e viste spettacolari.
  • Torre Medicea: Simbolo del borgo, questa antica torre difensiva offre una vista panoramica sulla costa circostante.
  • Pineta Marradi: Un grande spazio verde dove rilassarsi all’ombra dei pini, ideale per una passeggiata, un gelato o per i bambini.

Consigli per la Tua Visita:

 

  • Auto: La macchina è consigliata per esplorare al meglio questo tratto di costa, permettendoti di fermarti nelle varie calette e punti panoramici.
  • Scarpe comode: Se vuoi avventurarti nelle calette più nascoste o esplorare i sentieri, delle scarpe adatte sono d’obbligo.
  • Attrezzatura da snorkeling: Le acque limpide invitano a esplorare i fondali ricchi di vita.
  • Macchina fotografica: Gli scorci e i tramonti di questa costa sono unici e meritano di essere immortalati.

La costa livornese, con la sua autenticità e la varietà dei suoi paesaggi, ti regalerà una vacanza indimenticabile, lontano dalle folle ma ricca di fascino e bellezza.

Casa Insmout-Affitti brevi vi aspetta per ospitarvi e offrirvi suggerimenti di arte del territorio adatti a ogni stagione dell’anno.

Prenota direttamente premi qui

oppure

Chiara e Jacopo 3338958640/3475780139

 

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?