Tempo per la lettura: 3 minuti
Per i professionisti: ecco i luoghi storici di Livorno dedicati a meeting e convegni
62740918ec83463d99b56ddf5a7ce44d

Livorno, città ricca di storia e fascino, offre diverse location storiche che si prestano magnificamente a ospitare meeting, convegni ed eventi. Questi luoghi, impregnati di passato, donano un’atmosfera unica e suggestiva a qualsiasi manifestazione.

Ecco alcuni dei principali luoghi storici di Livorno adibiti a meeting e convegni:

1. Fortezza Vecchia

  • Descrizione: La Fortezza Vecchia è uno dei simboli più iconici di Livorno. Si tratta di un imponente complesso fortificato che sorge sul Porto Mediceo. Al suo interno, oltre alle antiche mura e bastioni, si trovano ampi spazi aperti e alcune sale che possono essere allestite per eventi.
  • Storia: Le origini della Fortezza Vecchia risalgono al Medioevo, con una prima torre edificata dai Pisani nel 1077. Fu poi ampliata e modificata nel corso dei secoli, in particolare sotto la dominazione medicea, assumendo l’aspetto attuale. Ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della città e del suo porto. Oggi è un vivace centro culturale che ospita mostre, spettacoli teatrali, concerti e, appunto, eventi e convegni, soprattutto durante il periodo estivo, sfruttando gli ampi spazi all’aperto e la suggestiva cornice.

2. Fortezza Nuova

  • Descrizione: Conosciuta anche come “Fortezza della Venezia”, la Fortezza Nuova è un’altra significativa opera di architettura militare livornese, situata nel cuore del quartiere della Venezia Nuova. È caratterizzata da ampi spazi verdi, bastioni e passaggi sotterranei. Alcuni suoi ambienti sono stati recuperati per ospitare eventi.
  • Storia: Progettata nel tardo ‘500 da Bernardo Buontalenti e Don Giovanni de’ Medici, la Fortezza Nuova fu edificata per proteggere la città dalle incursioni. La sua posizione strategica e la sua complessa struttura la rendevano un baluardo difensivo. Attualmente, oltre a essere un’attrazione turistica, è un luogo utilizzato per iniziative culturali, eventi corporate e celebrazioni private, offrendo un mix di storia e natura.

3. Il Cisternone (Gran Conserva)

  • Descrizione: Il Cisternone è un’imponente opera idraulica neoclassica progettata dall’architetto Pasquale Poccianti. La sua struttura maestosa, con la grande facciata a tempio e l’ampia cisterna interna, offre un ambiente unico e suggestivo. Recentemente è stato oggetto di riqualificazione per ospitare eventi culturali.
  • Storia: La costruzione del Cisternone iniziò nel 1793 sotto il Granduca Ferdinando III e fu completata solo nel 1842. Faceva parte di un complesso sistema di approvvigionamento idrico per la città di Livorno. Dopo un periodo di chiusura, grazie a una massiccia ristrutturazione, dal 2017 è tornato a disposizione della città per eventi culturali, mostre e, potenzialmente, anche per meeting e convegni di dimensioni più contenute, grazie alla sua atmosfera evocativa.

4. Palazzo Pancaldi – Meeting & Conference Centre

  • Descrizione: Sebbene non sia un edificio storico nel senso di fortezza o opera idraulica antica, il Palazzo Pancaldi è una struttura con una lunga tradizione nell’ospitalità livornese, che si affaccia direttamente sul mare. È stato riconvertito in un moderno centro congressi, ma mantiene un’eleganza che richiama il suo passato. Offre diverse sale meeting con diverse capienze e servizi congressuali.
  • Storia: Il Palazzo Pancaldi ha radici storiche come stabilimento balneare di lusso, testimone dell’epoca d’oro del turismo a Livorno. La sua posizione privilegiata sul lungomare lo ha reso un punto di riferimento per l’alta società. Oggi, la società Eventi Italia Spa lo gestisce come un centro congressi all’avanguardia, cercando di integrare il suo passato con le esigenze del mercato moderno.

5. Teatro Goldoni

  • Descrizione: Il Teatro Goldoni è il principale teatro di Livorno, un magnifico esempio di architettura teatrale ottocentesca. Oltre alla sala principale, che può ospitare grandi eventi e conferenze, dispone di spazi aggiuntivi che possono essere utilizzati per incontri e ricevimenti.
  • Storia: Inaugurato nel 1847, il Teatro Goldoni è stato per decenni il cuore pulsante della vita culturale livornese, ospitando opere liriche, spettacoli di prosa e concerti di fama internazionale. La sua architettura elegante e la sua acustica ne fanno un luogo ideale per eventi che richiedono un tocco di prestigio e solennità. Oltre alla sua funzione primaria di teatro, alcune delle sue aree e foyer possono essere adatte per eventi speciali e cerimonie.

Questi luoghi offrono non solo spazi funzionali per meeting e convegni, ma anche la possibilità di immergersi nella ricca storia di Livorno, rendendo ogni evento un’esperienza memorabile.

Casa Insmout-Affitti brevi vi aspetta per offrirvi suggerimenti di arte del territorio e collabora con l’accoglienza di viaggiatori e professionisti.

Prenota direttamente premi qui

oppure

Chiara e Jacopo 3338958640/3475780139

 

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?