Tempo per la lettura: 4 minuti
Il Duomo di Livorno: Storia e Architettura
DSC_2158

 

 

Il Duomo di Livorno, ufficialmente Concattedrale di San Francesco, è il principale luogo di culto cattolico di Livorno e sede vescovile. La sua storia è profondamente legata allo sviluppo urbanistico della città, progettato dal granduca Ferdinando I de’ Medici.

Origini e Costruzione (Fine XVI – Inizio XVII secolo):

  • Progetto Iniziale: La costruzione del Duomo iniziò nel 1595, su progetto di Alessandro Pieroni (talvolta attribuito anche a Bernardo Buontalenti per le prime fasi), uno degli architetti di punta alla corte medicea. Faceva parte del grandioso progetto di Livorno come “città ideale” e porto franco.
  • Dedicazione: La chiesa fu dedicata a San Francesco, in onore del granduca Ferdinando I, il cui nome di battesimo era Francesco.
  • Consacrazione: Fu consacrata nel 1606, anche se i lavori di completamento proseguirono per diversi anni. Inizialmente, era una semplice chiesa, elevata a concattedrale solo nel 1806, quando Livorno divenne diocesi autonoma.

Caratteristiche Architettoniche Originali:

  • Stile: Il Duomo di Livorno presentava originariamente uno stile tardo-rinascimentale, tendente al manierismo, con elementi che preannunciavano il Barocco. La facciata era semplice, con un portico a tre arcate.
  • Pianta: La pianta era a croce latina, con una navata unica e cappelle laterali. Questa struttura era tipica delle chiese controriformate, pensate per una maggiore partecipazione dei fedeli.

Le Trasformazioni e i Danni Subiti: Il Duomo di Livorno ha avuto una storia travagliata, segnata da eventi che ne hanno profondamente modificato l’aspetto:

  • Terremoto del 1742: Causò danni significativi, richiedendo interventi di restauro.
  • Campagna Napoleonica: Durante l’occupazione francese, la chiesa subì spoliazioni e alterazioni.
  • Bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (1943-1944): Questo fu il colpo più devastante. Il Duomo fu quasi completamente distrutto. Le bombe rasero al suolo gran parte della struttura, lasciando in piedi solo la facciata e parte delle mura perimetrali.

Ricostruzione Post-Bellica:

  • Filosofia della Ricostruzione: La ricostruzione, avvenuta negli anni successivi alla guerra, fu un processo complesso. Si decise di ricostruire la chiesa “com’era e dov’era”, pur con l’inevitabile introduzione di materiali e tecniche moderne. Molti degli elementi originali andarono perduti per sempre.
  • Modifiche: La ricostruzione, pur rispettando la pianta originale, ha alterato alcuni dettagli e l’atmosfera interna. Ad esempio, il tetto a capriate in legno è una ricostruzione moderna.

 

L’Arte nel Duomo di Livorno

 

Nonostante le perdite, il Duomo conserva alcune opere d’arte di notevole valore e, soprattutto, testimonianze di un passato glorioso.

Elementi Architettonici e Scultorei:

  • Il Portico della Facciata: È l’elemento più antico e meglio conservato. Le tre arcate monumentali, sorrette da colonne in marmo, sono un esempio superbo di architettura manierista toscana. Al di sopra si trovano nicchie con statue. Le arcate centrali sono coronate da un timpano.
  • Le Porte Laterali del Portico: Sono pregevoli e presentano sculture e rilievi.
  • Cappella del Santissimo Sacramento: Si trova sul lato destro della navata. Benché in gran parte ricostruita, conserva il tabernacolo ligneo originale e un ciclo di affreschi.
  • Cappella della Concezione: Anche questa sul lato destro, ospita importanti opere.

Opere Pittoriche e Scultoree Salvate e Ricollocate:

  • Affreschi del Passignano e del Ligozzi: Alcuni frammenti degli affreschi originali che decoravano la volta e le pareti, realizzati da artisti del calibro di Domenico Passignano e Jacopo Ligozzi, si sono salvati dai bombardamenti e sono stati ricollocati o conservati. Queste opere sono fondamentali per comprendere la qualità artistica del Duomo prima della distruzione. Spesso si tratta di tele staccate o restaurate.
  • Dipinti di Jacopo Chimenti detto l’Empoli: Diverse tele dell’Empoli, artista di spicco del tardo manierismo fiorentino, facevano parte dell’arredo originale della chiesa e alcune sono state recuperate e restaurate.
  • La Crocifissione (del Volterranno?): Una delle opere più celebri, spesso attribuita a Baldassarre Franceschini, detto il Volterranno, o alla sua bottega. Questa grande tela è un esempio significativo del Barocco fiorentino.
  • Sculture Lignee: Alcune sculture lignee policrome, in particolare crocefissi, sono state restaurate e si trovano all’interno del Duomo.
  • Opere di Scultori Livornesi: Il Duomo ospita anche opere di scultori livornesi che hanno lavorato alla sua ricostruzione o che hanno realizzato opere per la chiesa nel corso dei secoli.
  • Organo a canne: L’attuale organo è moderno, ma la cassa armonica è stata ricostruita sulla base di quella originale.

Museo del Duomo (non sempre accessibile): Occasionalmente, parte delle opere d’arte recuperate o non più esposte all’interno della chiesa vengono mostrate in un piccolo spazio museale annesso, permettendo una visione più approfondita del patrimonio artistico.

 

Significato e Importanza

 

Nonostante la quasi totale distruzione e ricostruzione, il Duomo di Livorno rimane un simbolo importante per la città. Rappresenta la resilienza di Livorno di fronte alle avversità e la sua capacità di rinascere. È un luogo di memoria storica e artistica, che racconta le vicende di una città progettata e cresciuta sotto l’impulso mediceo, divenuta uno dei porti più importanti del Mediterraneo.

Visitare il Duomo oggi significa apprezzarne la facciata monumentale, che è un vero gioiello, e cercare all’interno le tracce di un passato glorioso, immaginando la ricchezza delle opere d’arte che un tempo lo adornavano. È un luogo che invita alla riflessione sulla fragilità del patrimonio culturale di fronte agli eventi bellici e naturali, e sull’importanza della sua conservazione e ricostruzione.

Seguirà un approfondimento sulla tavola del Cristo coronato di spine del Beato Angelico.

Casa Insmout-Affitti brevi vi aspetta per offrirvi suggerimenti di arte del territorio adatti a ogni stagione dell’anno.

Prenota direttamente premi qui

oppure

Chiara e Jacopo 3338958640/3475780139

 

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?